Visualizzazione di 13-22 di 22 risultati
-
Carciofi a spicchi in Olio Extravergine di Oliva, 520g
€12,50I carciofi varietà Violetto, tipici della Puglia, vengono coltivati in campo aperto e la raccolta può durare diversi mesi, da fine Novembre ad Aprile. La nostra esperienza ci insegna che i primi frutti sono i più buoni e prestigiosi, per questo motivo utilizziamo i carciofi più grossi e carnosi nei nostri sott’olii. Entro poche ore dalla raccolta vengono torniti a mano con un coltellino per eliminare le foglie esterne, tagliati a spicchi e sistemati manualmente nei vasetti con olio extravergine di oliva.
Il prodotto finale è un carciofo croccante e carnoso, con innumerevoli benefici per il nostro corpo che può essere consumato tutto l’anno con un sapore paragonabile a quello dell’ortaggio appena raccolto.
-
Lampascioni in Olio Extravergine di Oliva, 220g
€8,40Il lampascione è un bulbo ricco di sali minerali che cresce a 15-20 cm circa nel sottosuolo. Simile a una piccola cipolla, ma dal sapore amarognolo, richiede un processo produttivo di circa 10 giorni per renderlo più dolce e gradevole al palato. La sua pulizia deve essere effettuata da mani attente ed esperte che con un coltellino rimuovano uno ad uno gli strati esterni del bulbo per poi sbollentarli in acqua e aceto. Come da tradizione Pugliese, vengono invasati a mano con una foglia di alloro e olio extravergine di oliva.
Il risultato? Un prodotto “dolce” e croccante il cui sapore vi ricorderà la nostra amata Puglia.
-
Lampascioni in Olio Extravergine di oliva, 360g
€11,00Il lampascione è un bulbo ricco di sali minerali che cresce a 15-20 cm circa nel sottosuolo. Simile a una piccola cipolla, ma dal sapore amarognolo, richiede un processo produttivo di circa 10 giorni per renderlo più dolce e gradevole al palato. La sua pulizia deve essere effettuata da mani attente ed esperte che con un coltellino rimuovano uno ad uno gli strati esterni del bulbo per poi sbollentarli in acqua e aceto. Come da tradizione Pugliese, vengono invasati a mano con una foglia di alloro e olio extravergine di oliva.
Il risultato? Un prodotto “dolce” e croccante il cui sapore vi ricorderà la nostra amata Puglia.
-
Melanzane in Olio Extravergine di Oliva, 1500g
€28,00Coltivate in campo aperto nella nostra azienda agricola nei mesi di Aprile e Maggio vengono raccolte manualmente nei mesi tra Agosto ed Ottobre. Vengono selezionate, lavate, sbucciate ed affettate a fette intere. Prediligiamo la fetta per mantenere una consistenza carnosa e croccante. Lavorate a crudo con aceto per mantenere le proprietà della melanzana, vengono invasate manualmente con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio.
-
Melanzane in Olio Extravergine di Oliva, 220g
€5,70Coltivate in campo aperto nella nostra azienda agricola nei mesi di Aprile e Maggio vengono raccolte manualmente nei mesi tra Agosto ed Ottobre. Vengono selezionate, lavate, sbucciate ed affettate a fette intere. Prediligiamo la fetta per mantenere una consistenza carnosa e croccante. Lavorate a crudo con aceto per mantenere le proprietà della melanzana, vengono invasate manualmente con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio.
-
Melanzane in Olio Extravergine di Oliva, 320g
€7,90Coltivate in campo aperto nella nostra azienda agricola nei mesi di Aprile e Maggio vengono raccolte manualmente nei mesi tra Agosto ed Ottobre. Vengono selezionate, lavate, sbucciate ed affettate a fette intere. Prediligiamo la fetta per mantenere una consistenza carnosa e croccante. Lavorate a crudo con aceto per mantenere le proprietà della melanzana, vengono invasate manualmente con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio.
-
Melanzane in Olio Extravergine di Oliva, 520g
€11,50Coltivate in campo aperto nella nostra azienda agricola nei mesi di Aprile e Maggio vengono raccolte manualmente nei mesi tra Agosto ed Ottobre. Vengono selezionate, lavate, sbucciate ed affettate a fette intere. Prediligiamo la fetta per mantenere una consistenza carnosa e croccante. Lavorate a crudo con aceto per mantenere le proprietà della melanzana, vengono invasate manualmente con l’aggiunta di olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio.
-
Peperonata dolce in Olio Extravergine di Oliva, 240g
€5,80I peperoni Cornaletti, chiamati anche Friggitelli, sono una varietà autoctona Pugliese dal sapore dolce ed intenso. Hanno una forma di corno allungato da cui deriva il nome “cornaletti”. La nostra azienda li coltiva in campo aperto in maniera BIOLOGICA; piantati nel mese di Aprile vengono raccolti tra Agosto ed Ottobre. Raccolti a mano in modo da selezionare i più rossi e dolci, vengono lavati e aperti per eliminare i semi e facilitarne la digestione. Vengono tagliati a dadini e cotti con olio extravergine di oliva, sedano e aglio.
Questa conserva, fra le più antiche della Valle D’Itria, accompagnata da pane fatto in casa costituiva spesso il pranzo dei contadini nei mesi invernali. Con passione continuiamo a proporre questa ricetta tramandata da nostra nonna per farvi conoscere le tradizioni Pugliesi.
-
Peperonata piccante in Olio Extravergine di Oliva, 240g
€5,80I peperoni Cornaletti, chiamati anche Friggitelli, sono una varietà autoctona Pugliese dal sapore dolce ed intenso. Hanno una forma di corno allungato da cui deriva il nome “cornaletti”. La nostra azienda li coltiva in campo aperto in maniera BIOLOGICA; piantati nel mese di Aprile vengono raccolti tra Agosto ed Ottobre. Raccolti a mano in modo da selezionare i più rossi e dolci, vengono lavati e aperti per eliminare i semi e facilitarne la digestione. Vengono tagliati a dadini e cotti con olio extravergine di oliva, sedano, aglio e peperoncino per arricchirli di gusto deciso e piccante.
Questa conserva, fra le più antiche della Valle D’Itria, accompagnata da pane fatto in casa costituiva spesso il pranzo dei contadini nei mesi invernali. Con passione continuiamo a proporre questa ricetta tramandata da nostra nonna per farvi conoscere le tradizioni Pugliesi.
-
Peperonata Super Piccante in Olio Extravergine di Oliva, 240g
€5,80I peperoni Cornaletti, chiamati anche Friggitelli, sono una varietà autoctona Pugliese dal sapore dolce ed intenso. Hanno una forma di corno allungato da cui deriva il nome “cornaletti”. La nostra azienda li coltiva in campo aperto in maniera BIOLOGICA; piantati nel mese di Aprile vengono raccolti tra Agosto ed Ottobre. Raccolti a mano in modo da selezionare i più rossi e dolci, vengono lavati e aperti per eliminare i semi e facilitarne la digestione. Vengono tagliati a dadini e cotti con olio extravergine di oliva, sedano, aglio e parecchio peperoncino per arricchirli di gusto e renderla decisamente piccante.
Questa conserva, fra le più antiche della Valle D’Itria, accompagnata da pane fatto in casa costituiva spesso il pranzo dei contadini nei mesi invernali. Con passione continuiamo a proporre questa ricetta tramandata da nostra nonna per farvi conoscere le tradizioni Pugliesi.